Reti di scuole (contributo dell'Isp. Anita Palmara)
Le profonde trasformazioni sociali in Italia, come in tutti i paesi europei, costringono il sistema di istruzione ad affrontare sempre nuove sfide e impongono l'adozione di assetti strutturali e organizzativi complessi che, pur inseriti in un quadro generale organico e coerente, siano sufficientemente articolati da rispondere a esigenze locali diversificate e sempre più individualizzate.
Assodato che l'eccessiva concentrazione di competenze e funzioni in capo ad un livello decisionale e gestionale centralizzato non è in grado di soddisfare la domanda di formazione ed istruzione di una società complessa ed in continuo mutamento l'alternativa teorizzata di “governance diffusa” sembra non riuscire ancora a farsi strada . (.....)
(Leggi tutto)
Reti di scuole (contributo dell'Isp. Anita Palmara)
Le profonde trasformazioni sociali in Italia, come in tutti i paesi europei, costringono il sistema di istruzione ad affrontare sempre nuove sfide e impongono l'adozione di assetti strutturali e organizzativi complessi che, pur inseriti in un quadro generale organico e coerente, siano sufficientemente articolati da rispondere a esigenze locali diversificate e sempre più individualizzate.
Assodato che l'eccessiva concentrazione di competenze e funzioni in capo ad un livello decisionale e gestionale centralizzato non è in grado di soddisfare la domanda di formazione ed istruzione di una società complessa ed in continuo mutamento l'alternativa teorizzata di “governance diffusa” sembra non riuscire ancora a farsi strada . (.....)
(Leggi tutto)