Il Piano Regionale di Intervento
PRIMA FASE
|
Costituzione del Gruppo di Lavoro Regionale
|
Compito: curare la programmazione a medio e lungo termine di tutte le iniziative e attività connesse con l’innalzamento dell’obbligo di istruzione, in stretto raccordo con il Gruppo di Lavoro Nazionale (GNL), provinciale e locale, al fine di assicurare la necessaria uniformità, oltre che la massima efficacia ed efficienza degli interventi
|
SECONDA FASE
|
Costituzione del Gruppo di Lavoro Provinciale
|
Composizione:
- Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale;
- Dirigente Tecnico;
- Personale comandato per il supporto all’autonomia scolastica;
- Dirigenti Scolastici;
- Docenti
|
Compiti: consulenza e sostegno progettuale, operativo e organizzativo alle istituzioni scolastiche per:
- la creazione di reti;
- l’individuazione di nuove soluzioni organizzative e didattiche;
- costituzione di gruppi di progetto di aree disciplinari afferenti ai quattro assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)
|
Costituzione di 4 Gruppi di Progetto per ciascuna Provincia (GPP)
|
Composizione:
- docenti provenienti dalle aree disciplinari dei 4 assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale).
|
Compiti: progettazione di curricolo verticale pr competenze che assicurino continuità tra i due cicli.
|
TERZA FASE
|
Attività di comunicazione e formazione
|
Seminari di informazione/formazione
|
Predisposizionedi un’area dedicata nel sito istituzionale dell’USR
|
Supporto per l’utilizzo del sito predisposto dall’ANSAS
www.indire.it/obbligoistruzione
|
Per la formazione si resta in attesa della piattaforma predisposta dall’ANSAS
|
PRIMA FASE
|
Costituzione del Gruppo di Lavoro Regionale
|
Compito: curare la programmazione a medio e lungo termine di tutte le iniziative e attività connesse con l’innalzamento dell’obbligo di istruzione, in stretto raccordo con il Gruppo di Lavoro Nazionale (GNL), provinciale e locale, al fine di assicurare la necessaria uniformità, oltre che la massima efficacia ed efficienza degli interventi
|
SECONDA FASE
|
Costituzione del Gruppo di Lavoro Provinciale
|
Composizione:
- Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale;
- Dirigente Tecnico;
- Personale comandato per il supporto all’autonomia scolastica;
- Dirigenti Scolastici;
- Docenti
|
Compiti: consulenza e sostegno progettuale, operativo e organizzativo alle istituzioni scolastiche per:
- la creazione di reti;
- l’individuazione di nuove soluzioni organizzative e didattiche;
- costituzione di gruppi di progetto di aree disciplinari afferenti ai quattro assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)
|
Costituzione di 4 Gruppi di Progetto per ciascuna Provincia (GPP)
|
Composizione:
- docenti provenienti dalle aree disciplinari dei 4 assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale).
|
Compiti: progettazione di curricolo verticale pr competenze che assicurino continuità tra i due cicli.
|
TERZA FASE
|
Attività di comunicazione e formazione
|
Seminari di informazione/formazione
|
Predisposizionedi un’area dedicata nel sito istituzionale dell’USR
|
Supporto per l’utilizzo del sito predisposto dall’ANSAS
www.indire.it/obbligoistruzione
|
Per la formazione si resta in attesa della piattaforma predisposta dall’ANSAS
|
|