Formazione
 Temi
 Links
 Una Banca Dati per l’Educazione ambientale - Istruzioni per l’uso
Riduci

Il progetto di realizzare una banca dati in educazione ambientale a campo provinciale rappresenta l’esigenza di conoscere, di documentare, condividere e trasferire le azioni, le iniziative e i progetti realizzati nell’ambito territoriale di riferimento. Già nella seconda metà degli anni ’90 venne data vita ad un’esperienza che si proponeva finalità analoghe (la Banca Dati IRIS) nata da un’importante collaborazione con l’allora Provveditorato alla Pubblica Istruzione e la Provincia di Firenze.
La realizzazione della Banca Dati è finalizzata  a fornire uno strumento di conoscenza in termini di quantità e qualità delle esperienze sviluppate  dalle scuole di ogni ordine e grado in campo provinciale, non limitandosi ad essere rassegna delle attività intraprese, ma fornire un’analisi ragionata in grado di definire, progetto per progetto, elementi essenziali quali: 

  • i soggetti proponenti e le relative strategie integrate,
  • i tematismi trattati,
  • i modelli educativi di riferimento,
  • le metodologie impiegate,
  • la durata,
  • l'utenza destinataria,
  • le finalità,
  • i costi sostenuti,
  • la verifica e valutazione di efficacia di intervento,
  • la comunicazione e trasferibilità.

Un’iniziativa dunque fatta dalla scuola per la scuola che si qualifica come strumento di lavoro e di ricerca in grado di favorire la conoscenza ed il confronto delle esperienze sul territorio ed è capace di definire ed interpretare la tendenza generale relativa al fabbisogno educativo ed alle risposte emergenti.
Un ulteriore dato interessante è che la Banca Dati è sostenuta da un’azione sistematica di rilevamento e di aggiornamento da parte delle scuole che, a scadenze regolari e cioè nei mesi di aprile e maggio di ogni anno scolastico, utilizzando la scheda all’interno dell’area riservata possono inserire i dati relativi alle nuove esperienze effettuate in campo educativo ambientale.
Infine occorre segnalare un’importante novità e cioè che inserendo appositi link sarà possibile porre in visione la documentazione prodotta nello svolgimento dei progetti e depositata agli indirizzi web indicati.
Dunque buona fruizione e buon lavoro.

.:>CONSULTA LA BANCA DATI<:.

Il progetto di realizzare una banca dati in educazione ambientale a campo provinciale rappresenta l’esigenza di conoscere, di documentare, condividere e trasferire le azioni, le iniziative e i progetti realizzati nell’ambito territoriale di riferimento. Già nella seconda metà degli anni ’90 venne data vita ad un’esperienza che si proponeva finalità analoghe (la Banca Dati IRIS) nata da un’importante collaborazione con l’allora Provveditorato alla Pubblica Istruzione e la Provincia di Firenze.
La realizzazione della Banca Dati è finalizzata  a fornire uno strumento di conoscenza in termini di quantità e qualità delle esperienze sviluppate  dalle scuole di ogni ordine e grado in campo provinciale, non limitandosi ad essere rassegna delle attività intraprese, ma fornire un’analisi ragionata in grado di definire, progetto per progetto, elementi essenziali quali: 

  • i soggetti proponenti e le relative strategie integrate,
  • i tematismi trattati,
  • i modelli educativi di riferimento,
  • le metodologie impiegate,
  • la durata,
  • l'utenza destinataria,
  • le finalità,
  • i costi sostenuti,
  • la verifica e valutazione di efficacia di intervento,
  • la comunicazione e trasferibilità.

Un’iniziativa dunque fatta dalla scuola per la scuola che si qualifica come strumento di lavoro e di ricerca in grado di favorire la conoscenza ed il confronto delle esperienze sul territorio ed è capace di definire ed interpretare la tendenza generale relativa al fabbisogno educativo ed alle risposte emergenti.
Un ulteriore dato interessante è che la Banca Dati è sostenuta da un’azione sistematica di rilevamento e di aggiornamento da parte delle scuole che, a scadenze regolari e cioè nei mesi di aprile e maggio di ogni anno scolastico, utilizzando la scheda all’interno dell’area riservata possono inserire i dati relativi alle nuove esperienze effettuate in campo educativo ambientale.
Infine occorre segnalare un’importante novità e cioè che inserendo appositi link sarà possibile porre in visione la documentazione prodotta nello svolgimento dei progetti e depositata agli indirizzi web indicati.
Dunque buona fruizione e buon lavoro.

.:>CONSULTA LA BANCA DATI<:.

 Educazione alla Sostenibililtà Ambientale