Strumenti utili
Riduci
 Area Poli
Riduci
 Finalità del Piano
Riduci
Il Piano si pone come obiettivo il miglioramento dell’approccio metodologico didattico nei confronti degli alunni disabili e la definizione di strategie condivise nell’ambito di un progetto di integrazione che coinvolge non solo il singolo individuo ma tutte le realtà del territorio. La formazione interessa primariamente gli insegnanti specializzati pur tenendo ben presente il coinvolgimento di tutti i docenti che partecipano al Progetto Educativo Individualizzato e che contribuiscono alla buona riuscita dei “Progetti di vita” dei ragazzi disabili. “Lo scopo è quello di promuovere modalità di formazione affidate alla partecipazione degli insegnanti, coinvolti non come semplici destinatari, ma come professionisti che riflettono e attivano modalità didattiche orientate all’integrazione efficaci nel normale contesto del fare scuola quotidiano[1]. Il Piano, inoltre, valorizza le reti di scuole già presenti nella Provincia di Firenze come risorsa imprescindibile alla qualità della proposta educativo-didattica nella scuola dell’autonomia.


[1]Premessa, “Progetto I CARE: Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa”, Piano Nazionale di formazione e Ricerca 2007/2008, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Aggiungi Contenuto...

Il Piano si pone come obiettivo il miglioramento dell’approccio metodologico didattico nei confronti degli alunni disabili e la definizione di strategie condivise nell’ambito di un progetto di integrazione che coinvolge non solo il singolo individuo ma tutte le realtà del territorio. La formazione interessa primariamente gli insegnanti specializzati pur tenendo ben presente il coinvolgimento di tutti i docenti che partecipano al Progetto Educativo Individualizzato e che contribuiscono alla buona riuscita dei “Progetti di vita” dei ragazzi disabili. “Lo scopo è quello di promuovere modalità di formazione affidate alla partecipazione degli insegnanti, coinvolti non come semplici destinatari, ma come professionisti che riflettono e attivano modalità didattiche orientate all’integrazione efficaci nel normale contesto del fare scuola quotidiano[1]. Il Piano, inoltre, valorizza le reti di scuole già presenti nella Provincia di Firenze come risorsa imprescindibile alla qualità della proposta educativo-didattica nella scuola dell’autonomia.


[1]Premessa, “Progetto I CARE: Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa”, Piano Nazionale di formazione e Ricerca 2007/2008, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Aggiungi Contenuto...

 Il Convegno
Riduci
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
         11 marzo 2009
Piano di Formazione per Docenti di Sostegno
 
MATTINA
 
Ore 9:30             iscrizioni al Convegno;
 
ore 10:00           inizio lavori
                            saluti
§         Valerio Vagnoli
Dirigente Scolastico dell’Istituto “G.Vasari”;
§         Claudio Bacaloni
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze;
§         Renzo Liccioli
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana;
 
         ore 10:30           Ispettrice Anita Palmara
                                      presentazione del Piano di Formazione;
         ore 11:15           Gianfranco Tosi
                                      Gruppo di coordinamento Provinciale
                                      linee operative;
ore 11:45           inizio dibattito
ore 12:45            chiusura del dibattito a cura dell’Ispettrice Anita Palmara e assegnazione incarichi ai gruppi di lavoro;
 
ore 13:00            PRANZO
 
POMERIGGIO
 
ore 14:30            Attività per Gruppi di Lavoro guidati dai Dirigenti Scolastici coordinatori  dei Poli di aggregazione funzionale;
ore 16:00            Riflessioni e commenti dei Gruppi sui lavori effettuati
                            Coordinano Anna Pezzati e Francesco Morrone
                            Gruppo di coordinamento Provinciale
 
ore 17:00            Chiusura dei Lavori del Convegno
 

Aggiungi Contenuto...

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
         11 marzo 2009
Piano di Formazione per Docenti di Sostegno
 
MATTINA
 
Ore 9:30             iscrizioni al Convegno;
 
ore 10:00           inizio lavori
                            saluti
§         Valerio Vagnoli
Dirigente Scolastico dell’Istituto “G.Vasari”;
§         Claudio Bacaloni
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze;
§         Renzo Liccioli
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana;
 
         ore 10:30           Ispettrice Anita Palmara
                                      presentazione del Piano di Formazione;
         ore 11:15           Gianfranco Tosi
                                      Gruppo di coordinamento Provinciale
                                      linee operative;
ore 11:45           inizio dibattito
ore 12:45            chiusura del dibattito a cura dell’Ispettrice Anita Palmara e assegnazione incarichi ai gruppi di lavoro;
 
ore 13:00            PRANZO
 
POMERIGGIO
 
ore 14:30            Attività per Gruppi di Lavoro guidati dai Dirigenti Scolastici coordinatori  dei Poli di aggregazione funzionale;
ore 16:00            Riflessioni e commenti dei Gruppi sui lavori effettuati
                            Coordinano Anna Pezzati e Francesco Morrone
                            Gruppo di coordinamento Provinciale
 
ore 17:00            Chiusura dei Lavori del Convegno
 

Aggiungi Contenuto...

 Documenti
Riduci
 TitoloProprietario
Piano di Formazione integralePatrizia Bettini
Mappa dei PoliPatrizia Bettini